Data evento: 05-11-2025
Luogo: 5 - 19 - 26 NOVEMBRE 2025 H. 9:00 - 13:00 Piattaforma Goto
CONTABILITÀ ACCRUAL E CRISI FINANZIARIA DELL’ENTE LOCALE: IL RUOLO DEL REVISORE
CONTABILITÀ ACCRUAL E CRISI FINANZIARIA DELL’ENTE LOCALE: IL RUOLO DEL REVISORE
Corso di formazione in Revisione degli Enti Locali (fino a 12 CFP in materia C7 bis)
LEZIONE 1 | 5/11/2025 Ore 9-13
Saluti istituzionali:
Dott. Francesco Savio Presidente Fondazione Centro Studi UNGDCEC
Dott. Francesco Cataldi Presidente UNGDCEC
Dott. Stefano Poeta Presidente ODCEC Reggio Calabria
Dott. Marco Castellani Presidente Nazionale ANCREL
Dott. Carlo De Luca Segretario UNGDCEC con delega materia “Enti Locali, nuclei di valutazione e OIV”
La road map della riforma ACCRUAL
- ITAS 1, schemi di bilancio tra presente e futuro
- Il bilancio di esercizio 2025 in senso “accrual”
- La riclassificazione delle risultanze al 31/12/2025 ottenuto ai sensi del principio 4/3
- Le rettifiche e le integrazioni richieste per essere compliant agli ITAS per la prima scadenza del rendiconto 2025
- L’analisi dei processi e dei fatti di gestione per il superamento della matrice di correlazione
- ITAS 9 ed ITAS 18, il nuovo impianto dei ricavi/proventi e dei costi ed oneri
Modera:
Dott. Mario Della Porta Consigliere CdA Fondazione Centro Studi UNGDCEC
Intervengono:
Dott.. Marco Castellani Presidente Nazionale ANCREL
Dott. Luciano Fazzi Vice Presidente Nazionale ANCREL
______________________________________________________________________
LEZIONE 2 | 19/11/2025 Ore 9-13
La valorizzazione del patrimonio: dal concetto di proprietà a quello di controllo
- La classificazione delle immobilizzazioni materiali
- I criteri di valutazione dei beni
- Focus sulla prima inventariazione
- Gli heritage
- Tecniche di ammortamento
- La gestione dei beni mobili
- La classificazione delle immobilizzazioni immateriali
- I criteri di valutazione delle immobilizzazioni immateriali
- La valorizzazione degli asset dati in concessione – contratti di Partenariato Pubblico-Privato
Modera:
Dott. Mario Della Porta Consigliere CdA Fondazione Centro Studi UNGDCEC
Intervengono:
Dott.ssa Anna De Toni Ricercatrice area "Enti Pubblici" FNC
Dott. Alessandro Giordano Presidente Commissione UNGDCEC “Enti Locali,nuclei di valutazione e OIV”
Dott. Carlo Iannone Dirigente Servizio Studi Dipartimentale Se.S.D., MEF-RGS
Dott. Fabrizio Mocavini Dirigente Servizio Studi Dipartimentale Se.S.D., MEF RGS
______________________________________________________________________
LEZIONE 3 | 26/11/2025 Ore 9-13
Il ruolo dell’organo di revisione nelle procedure del pre-dissesto e di dissesto
- I principali indicatori che segnalano lo stato di crisi finanziaria dell’Ente e una possibile check-list di controllo.
- Il recupero del disavanzo ordinario ed il ruolo dell’organo di revisione.
- La procedura di riequilibrio tra Corte dei conti e Ministero dell’Interno.
- Il dissesto e le funzioni del OSL.
- Il bilancio stabilmente riequilibrato e il monitoraggio dell’organo di revisione.
- Le responsabilità degli organi dell’Ente nel caso di crisi finanziaria.
- Le “massime” della Corte dei conti e del Ministero dell’Interno.
Modera: Dott.ssa Michela Sarli Consigliera CdA Fondazione Centro Studi UNGDCEC
Intervengono:
Prof. Andrea Ziruolo Professore ordinario di Economia Aziendale – Università degli studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara
Prof.ssa Maria Nardo Professoressa ordinaria di Economia aziendale UNICAL
Iscrizioni a questo LINK
QUOTA PARTECIPAZIONE
- Quota ordinaria €150,00 (oltre IVA e commissioni);
- Quota ridotta per Iscritti ODCEC di Reggio Calabria, Iscritti UNGDCEC e Soci ANCREL €75,00 (oltre IVA e commissioni)
Il corso è in fase di accreditamento ai fini della Formazione Professionale Continua (fino a 12 CFP in materia cod. C.7bis) e di validazione dal Ministero dell’Interno ai fini dell’iscrizione o del mantenimento al Registro dei Revisori degli Enti Locali, come previsto dall’art. 3 del D.M. n. 23 del 15.02.2012
SCARICA LA BROCHURE COMPLETA
Scarica gli allegati:
RevisioneEELL-2025.pdf