DOCUMENTI PUBBLICI
APPROVAZIONE DELLE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELL’ISTANZA PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO, ANNUALITÀ 2026, PREVISTO PER LA COPERTURA DELLE SPESE DI PROGETTAZIONE
Si comunica che con Decreto del Ministero dell’interno in data 17/11/2025, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e già consultabile sul sito della Direzione Centrale per la Finanza Locale nella sezione “I DECRETI”, è stata approvata la modalità di trasmissione dell’istanza per l’attribuzione del contributo, annualità 2026, a copertura della spesa di progettazione, previsto dall’articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n.160, e s.m.i.
Modalità e termini di trasmissione della richiesta di contributo
La richiesta di contributo deve essere trasmessa solo ed esclusivamente con modalità telematica, tramite la Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP) di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2011, n.229, a partire dal 24 novembre 2025 ed entro le ore 23:59 del 15 gennaio 2026, a pena di decadenza.
Si evidenzia che sulla base delle nuove disposizioni normative, non possono presentare la richiesta di contributo gli enti locali beneficiari del medesimo contributo nel biennio 2024-2025, assegnato rispettivamente con decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 17 aprile 2024 e decreto del Ministero dell'interno di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze del 18 giugno 2025 e, diffusi sul sito della Direzione Centrale per Finanza Locale nella sezione “I DECRETI”, che non abbiano dimostrato, tramite i sistemi di monitoraggio di cui al comma 57, di aver completato le relative attività di progettazione.
Gli enti interessati a trasmettere un’istanza di finanziamento devono preventivamente essere in possesso di un’utenza MOP per l’accesso all’area riservata del Portale.
Indicazione del Codice Unico di Progetto (CUP)
Come per le precedenti edizioni, la richiesta di contributo deve contenere uno o più, massimo tre, Codice Unico di Progetto (CUP), valido ed attivo, relativo ai livelli di progettazione previsti dall’articolo 41 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, che si intende realizzare e deve essere riferita ad una “nuova” progettazione: non può essere formulata richiesta di contributo per progettazioni già affidate. Rientrano nella definizione di “nuova” progettazione anche le gare avviate dopo il 15 gennaio 2026 e prima dell’adozione del decreto interministeriale di cui al comma 53 dell’articolo 1 della legge n.160 del 2019. È sempre richiesta l’acquisizione di un codice identificativo di gara (CIG) ordinario: non è consentito far uso dello smart-CIG.
Al fine di classificare sul sistema CUP del DIPE correttamente i Codici Unici di Progetto (CUP), si invita a tener presente quanto precisato nel richiamato Decreto del Ministero dell’interno in data 17/11/2025 pena l’esclusione della richiesta dal contributo.
Dopo l’attribuzione del contributo, disposta con il citato decreto interministeriale, i dati inseriti nella richiesta, come ad esempio il CUP, non possono essere in alcun modo modificati.
Richieste considerate ai fini dell’attribuzione del contributo
È propedeutica alla richiesta di finanziamento l’avvenuta trasmissione alla Banca dati BDAP dei documenti contabili di cui all’articolo 1, comma 1, lettere b) ed e), e all'articolo 3 del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 12 maggio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.122 del 26 maggio 2016, riferiti all’ultimo rendiconto della gestione approvato (rendiconto anno 2023). Nel caso di enti locali per i quali sono sospesi per legge i termini di approvazione del rendiconto della gestione di riferimento, le richiamate informazioni sono desunte dall'ultimo rendiconto della gestione trasmesso alla citata Banca dati.
Richieste di chiarimento e assistenza
Richieste di chiarimenti non contenute nel manuale utente GLF - annualità 2026, predisposto a cura del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell'Economia e delle Finanze, allegato al presente comunicato, possono essere trasmesse con le seguenti modalità:
Si evidenzia che il servizio di assistenza BDAP sulla piattaforma GLF-MOP sarà garantito fino alle ore 18:00 del 15 gennaio 2026.
Si raccomanda di provvedere alla trasmissione delle istanze entro e non oltre il 15 gennaio 2026 e di non rinviare l’adempimento fino alla data di chiusura della linea di finanziamento, al fine di assicurare il regolare svolgimento delle procedure e prevenire eventuali disguidi.
Si rammenta che a partire dall’annualità 2026 la creazione del CUP propedeutico alla richiesta di finanziamento, può avvenire tramite appositi template messi a disposizione sulla piattaforma “Sistema CUP” del DIPE aventi i seguenti codici identificativi:
- Template 2511001 – relativo a LAVORI PUBBLICI
-
Template 2511002 – relativo a ACQUISTO E REALIZZAZIONE DI SERVIZI
Eventuali richieste di precisazioni di carattere esclusivamente amministrativo possono essere trasmesse a fondoprogettazione.fl@interno.it (email non abilitata a ricevere e/o trasmettere p.e.c.).
Attribuzione del contributo
Il contributo sarà attribuito tenendo conto dell'ordine prioritario previsto dall’articolo 1, comma 53, della legge 160 del 2019.
Qualora l'entità delle richieste pervenute dovesse superare l'ammontare delle risorse disponibili, l'attribuzione del contributo sarà effettuata nel rispetto di quanto previsto dai commi 54 e 55 del ripetuto articolo 1 della legge n.160 del 2019.
Allegati
Manuale Linea di Finanziamento Progettazione - Annualità 2026
FAQ Fondo Progettazione
fonte Comunicato del 21 novembre 2025 | Notizie | Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali