REGISTRATI    

EVENTI


Data evento: 17-10-2025
Luogo: piattaforma GoTo
IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI IN DIFFICOLTA’ FINANZIARIA: I PROCESSI. - ANALISI DELLE OPERAZIONI DI PREDISSESTO – DISSESTO – LA CAPACITA’ DI RIEQUILIBRIO

La Fondazione Antonino Borghi in collaborazione con ANCREL e ODCEC Trani organizza un seminario in 7 lezioni da 2 ore ciascuna su:

                                                 IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI IN DIFFICOLTA’ FINANZIARIA:

I PROCESSI. - ANALISI DELLE OPERAZIONI DI PREDISSESTO – DISSESTO – LA CAPACITA’ DI RIEQUILIBRIO

nei giorni 17, 24, 28, 31 ottobre e  4, 7, 11 novembre 2025 dalle 11:00 alle 13:00

Introduzione e saluti

Alberto Muciaccia   Presidente Odcec Trani

Marco Castellani Presidente Nazionale Ancrel

Angelo  Raciti consigliere Fondazione Antonino Borghi

Rosa Ricciardi Presidente Fondazione Antonino Borghi

 

PROGRAMMA DEL CORSO

1° lezione: venerdì 17 Ottobre dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Docente DOTT. LUCIANO FAZZI  - Vice Presidente ANCREL NAZIONALE
INDIVIDUAZIONE DEGLI ENTI LOCALI DEFICITARI E LE CAUSE DELLA CRISI FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI

• Le cause della crisi finanziaria degli enti locali
• Gli istituti della crisi finanziaria degli enti locali
• Gli indicatori delle condizioni strutturali dei bilanci comunali
• Gli enti deficitari e le conseguenze della condizione di deficitarietà.
• La deficitarietà strutturale ex art. 242 Tuel e i nuovi parametri
• Le conseguenze della deficitarietà strutturale
• CASI PRATICI – sviluppo parametri

2° lezione: venerdì 24 Ottobre dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Docente: DOTT. GIUSEPPE PAZIENZA - Direttore Servizi Finanziari Enti Locali, Esperto Finanza Locale e Docente
Contabilità Pubblica, Componente OSL
LE PROCEDURA DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE E IL RISANAMENTO FINANZIARIO

• L'istituto del riequilibrio finanziario pluriennale ex-art. 243bis Tuel
• Le condizioni di squilibrio finanziario
• La deliberazione di ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale
• Gli effetti sulle procedure esecutive intraprese nei confronti dell’ente
• I controlli, le verifiche, le carte di lavoro dell’Organo di Revisione
• Il ruolo della Corte dei conti

3° lezione: martedì 28 Ottobre dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Docente: PROF. ANDREA ZIRUOLO -  Docente ordinario UNIPE , Presidente Comitato Scientifico ANCREL
IL PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE E IL RISANAMENTO FINANZIARIO

• Il piano di riequilibrio ed il ripiano del disavanzo
• L’esame del piano di riequilibrio finanziario pluriennale e controllo sulla relativa attuazione
• La gestione del piano di equilibrio
• I controlli sul piano di equilibrio
• Il fondo di rotazione e le condizioni di accesso
CASI PRATICI

4° lezione: venerdì 31 Ottobre dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Docente PROF.SSA MARIA TERESA NARDO - Docente Università della Calabria.
IL DISSESTO E IL RISANAMENTO FINANZIARIO

• Le condizioni di dissesto finanziario
• La procedura di dissesto finanziario
• Il risanamento finanziario dell’ente locale dissestato
• La deliberazione di dissesto finanziario
• Le conseguenze della dichiarazione di dissesto finanziario
• I controlli, le verifiche, le carte di lavoro dell’Organo di Revisione
CASI PRATICI

5° lezione: martedì 4 novembre dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Docente PROF. CARMINE COSSIGA - Componente Commissione per la stabilita’ degli EE.LL presso il Ministero degli Interni.
IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO

• Il bilancio stabilmente riequilibrato
• La procedura straordinaria per fronteggiare ulteriori passività
• La modulistica a disposizione dell’organo straordinario di liquidazione
•  Compilazione modello F
CASI PRATICI

6° lezione: venerdì 7 novembre dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Docente DOTT. PAOLO TARANTINO - Componente Arconet
L’ORGANO STRAORDINARIO DI LIQUIDAZIONE: RUOLO E COMPETENZE

• La collaborazione tra gli organi istituzionali delle operazioni di dissesto
• La determinazione della massa passiva ed i debiti esclusi
•  Acquisizione e gestione dei mezzi finanziari per il risanamento
• L’insufficienza della massa attiva e la ricostituzione di disavanzi
• Il piano e la procedura di liquidazione
• Le comunicazioni al Dipartimento della Finanza Locale
• La collaborazione tra OSL, Organo di revisione e Corte dei conti
CASI PRATICI

7° lezione: martedì 11 novembre dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Docente DOTT. LUIGI DI MARCO - Corte dei conti
I RAPPORTI E LE COMUNICAZIONI TRA REVISORI, E LA CORTE DEI CONTI NELLE PROCEDURE DI RIEQUILIBRIO
• I rapporti e le comunicazioni tra O.S.L. e la Corte dei Conti nelle procedure di dissesto
• I rapporti e le comunicazioni tra i revisori e la Corte dei Conti e le procedure di riequilibrio
CASI PRATICI

PER LE INFO RELATIVE A COSTI ED ISCRIZIONE SCARICA LA LOCANDINA ALLEGATA


Scarica gli allegati:

CORSO DISSESTO ott-nov2025.pdf